Catherine Destivelle si racconta a Courmayeur Feeling Mountain
5 agosto 2022
Venerdì 5 agosto, alle 21.15 al Jardin de l’Ange

Venerdì 5 agosto, alle 21.15 al Jardin de l’Ange, per la rassegna Courmayeur Feeling Mountain, è la volta di Catherine Destivelle, una delle migliori arrampicatrici francesi degli anni Ottanta e una delle più forti alpiniste francesi degli anni Novanta, introdotta dalla giornalista Rai Francesca Jaccod.
Nata in Algeria da genitori francesi, a soli sedici anni sale la Via Couzy-Desmaison sul Pic d'Olan e la Via Devies-Gervasutti sull'Ailefroide Occidentale. Vincitrice di tre edizioni di Sportroccia, la prima competizione internazionale d’arrampicata, frequenta le più famose falesie di quel tempo della Francia come il Verdon, Buoux e Cimaï e si sposta anche all’estero in Australia, Stati Uniti e Mali.
Nel 1990 torna all’alpinismo per realizzare le prime storiche solitarie femminili come la salita in sole quattro ore della via Bonatti al Petit Dru nel 1990, la parete nord dell’Eiger nel 1991, la parete nord delle Grandes Jorasses nel 1993 e la via Bonatti al Cervino nel 1994. È stata inoltre la prima donna a ricevere il Piolet d'Or Carrière nel 2020. Dopo una vita salendo le pareti e le montagne del mondo, Destivelle si trasferita definitivamente alle porte di Chamonix dove ha aperto la propria casa editrice Les Éditions du Mont Blanc. Oltre all’alpinismo si dedica alle conferenze sulle sue salite e spedizioni, a corsi motivazionali per le aziende, a scrivere libri autobiografici e alla realizzazione di film di montagna, come Au delà des cimes di Rémy Tezier, premio Genziana d’oro 2008 del Club Alpino Italiano per il miglior film di montagna e alpinismo.