COVID19 - INFO PER ISOLATI E PERSONE IN QUARANTENA

1 febbraio 2022 - Amministrazione

TUTTE LE INFORMAZIONI AGGIORNATE: PROCEDURE ISOLAMENTO - RIFIUTI - SPESA E FARMACIA - ANIMALI DA AFFEZIONE

Covid 19

INFORMAZIONI GENERALI

TABELLA ATTIVITÀ CONSENTITE SENZA/CON GREEN PASS “BASE”/”RAFFORZATO” - VEDI ALLEGATO

SE SEI POSITIVO SUL TERRITORIO DI COURMAYEUR E NON HAI NESSUNO A CUI TI PUOI APPOGGIARE, CONTATTA protezionecivile@comune.courmayeur.ao.it O TELEFONA AL N. 0165 831376. POSSIAMO ESSERE DI SUPPORTO PER: RACCOLTA RIFIUTI, SPESA E ACQUISTO FARMACI SUL TERRITORIO COMUNALE, VEDI I PUNTI D, E, F IN FONDO ALLA PAGINA.

COME RICHIEDERE IL GREEN PASS – GUARITI COVID19 - Come da Circolare Ministeriale, il green pass di guarigione viene rilasciato dal medico curante che inserisce i dati di tampone positivo e negativo nel sistema tessera sanitaria. I positivi negativizzati/guariti potranno chiedere il green pass contattando direttamente il medico, oppure il proprio sistema sanitario regionale.

SPOSTAMENTI, ARRIVI E PARTENZE, MISURE IN VALLE, COSA E' APERTO  - TUTTE LE INFORMAZIONI AGGIORNATE

Di seguito sono riassunte le principali procedure logistiche e sanitarie utili a fare chiarezza se vi trovate in isolamento/quarantena per positività al Covid19 oppure perché venuti a stretto contatto con un positivo. Si precisa che la gestione sanitaria NON è in capo al Comune, che applica quanto definito dalle normative vigenti.

Per qualsiasi problema è possibile contattare il servizio regionale Infotamponi COVID-19 ai seguenti riferimenti: E-mail: infotamponi@ausl.vda.it - Telefono: 0165-546222. 

Si informa che il servizio Infotamponi-infovaccini, visto il nuovo picco di contagi, è stato potenziato, riattivando il turno pomeridiano. Il servizio è quindi attivo: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato e domenica dalle ore 09.00 alle ore 15.00

Rilasciamo per necessità medico sanitarie il numero dell’ Unità Speciale di Continuità Assistenziale - USCA (Valle d’Aosta): 366 9332508 oppure 334 6703386

Eventuali richieste dopo aver preso visione delle informazioni pubblicate, possono essere inviate a: protezionecivile@comune.courmayeur.ao.it

In caso di impossibilità ad utilizzare la mail o internet, per necessità non sanitarie, è possibile chiamare il seguente numero: 0165 831376 (dal lunedì al venerdì, dalle 9h00 alle 13h00 e dalle 14h00 alle 16h30) o (negli altri orari e giorni) 320 4352548.

Nuove procedure a partire dal 15 gennaio 2022 - MISURE DI ISOLAMENTO PER PERSONE POSITIVE E MISURE DI QUARANTENA E AUTO-SORVEGLIANZA PER I CONTATTI STRETTI AD ALTO RISCHIO DI PERSONE POSITIVE AL COVID-19

AI SEGUENTI LINK PUOI SCARICARE GLI SCHEMI RIASSUNTIVI DELLE NUOVE MISURE VALIDE DAL 15 GENNAIO 2022

 SINTESI CASISTICHE E PROCEDURE: POSITIVI E CONTATTI STRETTI 

INDICAZIONI SOGGETTI POSITIVI 

INDICAZIONI CONTATTI STRETTI 

Si informa che a partire dal 15 gennaio 2022 sono operative le nuove procedure, adottate con delibera della Giunta regionale n. 20 del 13 gennaio 2022, a seguito del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229 (Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria) e della circolare del Ministero della Salute prot. n. 0060136-30/12/2021-DGPRE-DGPREP avente ad oggetto “Aggiornamento sulle misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron”.

ISOLAMENTO (per positivi)

A. PERSONE ASINTOMATICHE (o asintomatiche da almeno 3 giorni) CHE:
− hanno ricevuto la terza dose di vaccino
− hanno completato il ciclo vaccinale primario* da meno di 120 giorni
− sono guarite dal COVID da meno di 120 giorni

1. isolamento di 7 giorni dalla data del test con esito positivo. L'attestazione di positività al Covid-19 costituisce provvedimento di messa in isolamento della persona positiva;

2. test antigenico o molecolare effettuato dopo 7 giorni di isolamento, di cui almeno 3 senza sintomi;

3. cessazione del regime di isolamento a seguito di registrazione dell’esito negativo del test sul portale della Protezione civile da parte di chi lo ha effettuato. Alla persona interessata viene rilasciato l’esito del test, da esibire in caso di controlli.


B.
TUTTE LE ALTRE CASISTICHE (persone non vaccinate; che non hanno completato il ciclo vaccinale primario*; che hanno completato il ciclo vaccinale primario* da più di 120 giorni; che hanno completato il ciclo vaccinale primario* da meno di 14 giorni; che sono guarite dal COVID da più di 120 giorni):

1. isolamento di 10 giorni dalla data del test con esito positivo. L'attestazione di positività al Covid-19 costituisce provvedimento di messa in isolamento della persona positiva;

2. test antigenico o molecolare effettuato dopo 10 giorni di isolamento, di cui almeno 3 senza sintomi;

3. cessazione del regime di isolamento a seguito di registrazione dell’esito negativo del test sul portale della Protezione civile da parte di chi lo ha effettuato. Alla persona interessata viene rilasciato l’esito del test, da esibire in caso di controlli.

➔ IN CASO DI ESITO POSITIVO DEL TEST EFFETTUATO AL TERMINE DEL PERIODO DI ISOLAMENTO, PUÒ ESSERE PRENOTATO UN ALTRO TEST A 7 0 10 GIORNI DALLO STESSO. I PRIMI DUE TEST SONO GRATUITI.

C. PERSONE POSITIVE A LUNGO TERMINE
1. Isolamento fino a 21 giorni dalla data del test con esito positivo;

2. Se asintomatiche, uscita automatica dall’isolamento a 21 giorni;

3. Per il rientro al lavoro occorre in ogni caso un test antigenico o molecolare negativo.

QUARANTENA (per contatti stretti)

A. PERSONE NON VACCINATE

Persone che non hanno completato il ciclo vaccinale primario*
Persone che hanno completato il ciclo vaccinale primario* da meno di 14 giorni
Persone con green pass rafforzato non in corso di validità

1. quarantena di 10 giorni dalla data dell’ultimo contatto;

2. test antigenico o molecolare effettuato dopo 10 giorni di quarantena;

La persona deve mostrare al farmacista, al medico o al pediatra il risultato del test positivo del contatto stretto e la Certificazione verde Covid-19, al fine di verificare se le tempistiche di effettuazione del test siano corrette;

3. uscita dalla quarantena in maniera automatica a seguito di registrazione dell’esito negativo del test sul portale della Protezione civile da parte di chi lo ha effettuato. Alla persona interessata viene rilasciato l’esito del test.

B. PERSONE ASINTOMATICHE che hanno completato il ciclo vaccinale primario* da più di 120 giorni e con green pass rafforzato in corso di validità

1. quarantena di 5 giorni dalla data dell’ultimo contatto;
2. test antigenico o molecolare effettuato dopo 5 giorni di quarantena;

La persona deve mostrare al farmacista, al medico o al pediatra il risultato del test positivo del contatto stretto e la Certificazione verde Covid-19, al fine di verificare se le tempistiche di effettuazione del test siano corrette;

3. uscita dalla quarantena in maniera automatica a seguito di registrazione dell’esito negativo del test sul portale della Protezione civile da parte di chi lo ha effettuato. Alla persona interessata viene rilasciato l’esito del test.

➔ IN CASO DI COMPARSA DI SINTOMI DURANTE LA QUARANTENA, AVVISARE IL PROPRIO MEDICO DI BASE O IL PEDIATRA E VALUTARE L’EFFETTUAZIONE DI UN TEST ANTIGENICO O MOLECOLARE

AUTO-SORVEGLIANZA (per contatti stretti)

A. PERSONE ASINTOMATICHE che:

− hanno ricevuto la terza dose di vaccino
− hanno completato il ciclo vaccinale primario* da meno di 120 giorni
− sono guarite dal COVID da meno di 120 giorni

1. obbligo di indossare la mascherina FFP2 per 10 giorni dalla data dell’ultimo contatto

2. auto-sorveglianza per verificare l’eventuale comparsa di sintomi (per 5 giorni)

In caso di comparsa di SINTOMI:

3. test antigenico o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, dopo 5 giorni dall’ultimo contatto;

4. registrazione dell’esito negativo del test sul portale della Protezione civile da parte di chi lo ha effettuato. Alla persona interessata viene rilasciato l’esito del test.

LE PERSONE ASINTOMATICHE POSSONO EFFETTUARE IL TEST ANTIGENICO RAPIDO DI FINE QUARANTENA, FINE ISOLAMENTO O FINE AUTO-SORVEGLIANZA PRESSO:

  • farmacie pubbliche e private convenzionate con l’Azienda USL della Valle d’Aosta
  • medici di assistenza primaria e medici pediatri di libera scelta
  • strutture sanitarie private, autorizzate o accreditate con il Servizio sanitario nazionale

LE PERSONE SINTOMATICHE DEVONO CONTATTARE IL PROPRIO MEDICO DI BASE, IL TEST SARÀ ESEGUITO SECONDO LE INDICAZIONI DELL’AUSL.

PER CICLO VACCINALE PRIMARIO SI INTENDE:

  • 2 dosi di vaccino
  • infezione + 1 dose di vaccino entro 6 mesi
  • 1 dose di vaccino + infezione confermata oltre il 14° giorno dalla somministrazione della prima dose

DURANTE IL PERIODO DI ISOLAMENTO DELLA PERSONA POSITIVA E DI QUARANTENA DEI SUOI CONTATTI STRETTI CONVIVENTI DEVONO ESSERE ADOTTATE LE SEGUENTI MISURE:

  • isolamento respiratorio mediante l’utilizzo di idonea mascherina FFP2
  • utilizzo di una stanza ad uso esclusivo, garantendone un’adeguata aerazione

LE PERSONE ASINTOMATICHE POSSONO EFFETTUARE IL TEST ANTIGENICO RAPIDO DI FINE QUARANTENA, FINE ISOLAMENTO O FINE AUTO-SORVEGLIANZA PRESSO:

  • farmacie pubbliche e private convenzionate con l’Azienda USL della Valle d’Aosta
  • medici di assistenza primaria e medici pediatri di libera scelta
  • strutture sanitarie private, autorizzate o accreditate con il Servizio sanitario nazionale

LE PERSONE SINTOMATICHE DEVONO CONTATTARE IL PROPRIO MEDICO DI BASE, IL TEST SARÀ ESEGUITO SECONDO LE INDICAZIONI DELL’AUSL.

  • utilizzo di un bagno ad uso esclusivo ovvero, qualora l’abitazione disponga di un unico bagno, la sua sanificazione dopo l’uso del soggetto posto in isolamento
  • la non condivisione di spazi comuni ovvero, qualora eccezionalmente utilizzati, la loro sanificazione dopo l’uso del soggetto posto in isolamento
  • il consumo dei pasti da soli
  • l’assenza di contatto con i conviventi
  • non recarsi direttamente né in ambulatorio medico né al Pronto Soccorso
  • aspettare le indicazioni del medico e/o dell’operatore di Sanità Pubblica. Solo in caso di urgenza chiamare il 112

DEFINIZIONE DI "CONTATTO STRETTO":

  • una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19
  • una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano)
  • una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
  • una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti
  • una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei
  • un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei
  • una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.

Gli operatori sanitari, sulla base di valutazioni individuali del rischio, possono ritenere che alcune persone, a prescindere dalla durata e dal setting in cui è avvenuto il contatto, abbiano avuto un'esposizione ad alto rischio.

TRASFERIMENTI POSITIVI COVID E COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE

Gli isolati che intendano presentare richiesta di trasferimento alla propria residenza o ad altro domicilio (e il cui stato di salute sia compatibile con il trasferimento) dovranno inviare apposita mail a protezionecivile@comune.courmayeur.ao.it  indicando:

  • Nome e cognome di tutti gli interessati
  • Numero dell’ordinanza di isolamento
  • Tragitto
  • Data del trasferimento
  • Mezzo (privato) impiegato
  • Numero di cellulare di riferimento

La richiesta verrà inoltrata dagli uffici competenti alla sanità pubblica e l’autorizzazione vi verrà inoltrata via mail.

D) PROCEDURA SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI COURMAYEUR (servizio attivo lunedì e giovedì) – AGGIORNATA IL 13 GENNAIO

Da lunedì 17/01/2022 - Stante l’andamento della pandemia e l’oggettiva impossibilità a proseguire il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti delle persone positive al Covid – 19 e isolate, si dispone quanto segue:

  • I rifiuti dovranno essere conferiti e raccolti in maniera indifferenziata, senza adempiere agli obblighi di raccolta differenziata. I rifiuti dovranno essere confezionati, in coerenza con quanto raccomandato dall'ISS nel rapporto n. 3/2020 versione del 31/05/2020, utilizzando almeno 2 sacchi, uno dentro l'altro, di idoneo spessore e resistenza e correttamente chiusi. I sacchetti dovranno essere conferiti esclusivamente nei moloch o nei bidoni della raccolta indifferenziata (assolutamente non abbandonati fuori dai punti di raccolta o gettati nei cestini getta carta).
  • resta ferma la possibilità di richiedere il ritiro a domicilio dei rifiuti provenienti da civile abitazione esclusivamente da parte delle persone che, risultate positive al Covid-19 e soggette a restrizioni, siano oggettivamente impossibilitate a provvedere al conferimento, per l’assenza di rete parentale, amicale o sociale di supporto. Tali situazioni dovranno essere segnalate, indicando nominativo, cellulare e indirizzo, a protezionecivile@comune.courmayeur.ao.it 

E) SPESA E FARMACI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI COURMAYEUR (servizio attivo lunedì e giovedì)

Se non hai nessuno che può supportarti per spesa e farmaci il Comune può supportarti con un servizio di consegna a domicilio organizzato come segue. 

Contatta telefonicamente i seguenti punti vendita:

- Farmacia Monte Bianco Courmayeur 0165 842047

- market DPiù  0165 897601

Fai il tuo ordine telefonico presso il punto vendita e accordati direttamente per le modalità di pagamento.

Chiedi al Comune di provvedere al ritiro e consegna di quanto ordinato mandando una mail a protezionecivile@comune.courmayeur.ao.it specificando NOME COGNOME INDIRIZZO o numero di ordinanza di isolamento entro le ore 9.30 di lunedì e giovedì.

Sarà cura del Comune, con i suoi addetti/volontari, portare la spesa o i medicinali direttamente a casa.

F) PROTOCOLLO PER PROCEDURE ANIMALI DA AFFEZIONE - VEDI ALLEGATO 

 

Valuta questo sito
Torna su