Tutte le informazioni

AGGIORNAMENTO

ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 28 APRILE 2022 - Misure urgenti concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie /, documento /, peso 142,14 kB

ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 28 APRILE 2022 - Nuove misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 /, documento /, peso 159,03 kB

CIRCOLARE DEL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DEL 29 APRILE 2022 /, documento /, peso 133,11 kB

ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 1° APRILE 2022 - Adozione delle Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali /, documento 

 CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 30 MARZO 2022 - Gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 /, documento 

COVID19 - INFO PER ISOLATI E PERSONE IN QUARANTENA NEL COMUNE DI COURMAYEUR

TABELLA ATTIVITÀ CONSENTITE SENZA/CON GREEN PASS “BASE”/”RAFFORZATO” - VEDI ALLEGATO

SE SEI POSITIVO SUL TERRITORIO DI COURMAYEUR E NON HAI NESSUNO A CUI TI PUOI APPOGGIARE, CONTATTA protezionecivile@comune.courmayeur.ao.it O TELEFONA AL N. 0165 831376. POSSIAMO ESSERE DI SUPPORTO PER: RACCOLTA RIFIUTI, SPESA E ACQUISTO FARMACI SUL TERRITORIO COMUNALE, VEDI I PUNTI D, E, F IN FONDO ALLA PAGINE INDICATA NEL LINK A SEGUIRE.

GREEN PASS – GUARITI COVID19 - Come da Circolare Ministeriale, il green pass di guarigione viene rilasciato dal medico curante che inserisce i dati di tampone positivo e negativo nel sistema tessera sanitaria. I positivi negativizzati/guariti potranno chiedere il green pass contattando direttamente il medico, oppure il proprio sistema sanitario regionale.

SPOSTAMENTI, ARRIVI E PARTENZE, MISURE IN VALLE, COSA E' APERTO  - TUTTE LE INFORMAZIONI AGGIORNATE

Trovate riassunte a questo LINK  TUTTE LE INFORMAZIONI: PROCEDURE ISOLAMENTO - RIFIUTI - SPESA E FARMACIA - CLICCA QUI le principali procedure logistiche e sanitarie utili a fare chiarezza se vi trovate in isolamento/quarantena per positività al Covid19 oppure perché venuti a stretto contatto con un positivo. 

Questa pagina è stata realizzata dal Comune di Courmayeur a supporto delle domande che spesso vengono gestite direttamente dai nostri uffici. La sintesi fornisce informazioni e numeri telefonici di contatto utili.

Le informazioni riportate valgono in Valle dAosta. Si precisa che la gestione sanitaria NON è in capo al Comune, che applica quanto definito dalle normative vigenti.

Per qualsiasi problema è possibile contattare il servizio regionale Infotamponi COVID-19 ai seguenti riferimenti: E-mail: infotamponi@ausl.vda.it - Telefono: 0165-546222. Si informa che il servizio Infotamponi-infovaccini, visto il nuovo picco di contagi, è stato potenziato, riattivando il turno pomeridiano. Il servizio è quindi attivo: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e il sabato e domenica dalle ore 09.00 alle ore 15.00

Rilasciamo per necessità medico sanitarie il numero dell’ Unità Speciale di Continuità Assistenziale - USCA (Valle d’Aosta): 366 9332508 oppure 334 6703386

Eventuali richieste dopo aver preso visione delle informazioni pubblicate, possono essere inviate a: protezionecivile@comune.courmayeur.ao.it

In caso di impossibilità ad utilizzare la mail o internet, per necessità non sanitarie, è possibile chiamare il seguente numero: 0165 831376 (dal lunedì al venerdì, dalle 9h00 alle 13h00 e dalle 14h00 alle 16h30) o (negli altri orari e giorni) 320 4352548.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMUNICAZIONE 24 NOVEMBRE 2021 - Misure urgenti per il contenimento COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali (decreto-legge)

DALL’8 NOVEMBRE 2021 LE PRENOTAZIONI DEL VACCINO ANTI-COVID19 SONO EFFETTUATE SUL PORTALE DI POSTE ITALIANE

I cittadini potranno scegliere la data di prenotazione tramite Portale online, Call center, Postamat e i Portalettere

L’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali e l’Azienda USL comunicano che da lunedì 08 novembre 2021 le prenotazioni per la vaccinazione anti-Covid19 per le date dal 15 novembre saranno effettuate tramite il portale di Poste Italiane.

Con il nuovo sistema i cittadini dovranno prenotare la data per la vaccinazione – in autonomia e secondo le proprie disponibilità ed esigenze – direttamente sul Portale Poste Italiane tramite il link diretto al Portale Poste, dal sito Usl, via Call center, presso gli sportelli ATM automatici di Poste Italiane (i “Postamat”) e tramite i Portalettere.

All’atto della prenotazione sarà possibile scegliere la sede vaccinale tra quelle disponibili: Pollein-Grand Place (che da lunedì 15 novembre sostituirà Aosta-Palaindoor), Morgex, Châtillon e Donnas (nelle date di apertura delle sedi).

Prenotazione online

Prenotazione tramite Call center - È possibile chiamare il Call center di Poste Italiane 800 009966, attivo tutti i giorni dalle ore 08.00 alle 20.00

Prenotazione presso gli sportelli Postamat  - Presso gli sportelli ATM degli uffici postali. Non è necessario essere clienti di Poste Italiane. Serve la tessera sanitaria. Il sistema richiederà il numero di cellulare, per ricevere un codice via SMS, che sarà utile alla procedura di prenotazione allo sportello.

Tramite i Portalettere  - Il Postino può supportare l’utente nella procedura di prenotazione. Il Postino chiederà il numero di cellulare e il codice fiscale del cittadino che desidera effettuare la prenotazione e rilascerà una ricevuta cartacea come promemoria. Il servizio è gratuito e solo i portalettere di Poste Italiane sono abilitati a farlo.

In questa fase della campagna vaccinale possono prenotare la somministrazione della prima dose tutti i soggetti di età superiore ai 12 anni non ancora vaccinati e la terza dose i cittadini di età superiore agli 80 anni, le persone di tutte le età e in condizione di "vulnerabilità” per patologia o immunodepressione, il personale sanitario.

Da lunedì 8 novembre 2021 potranno prenotare la vaccinazione anche i soggetti “over-60” (60-79 anni), che saranno vaccinati a partire dal 1° dicembre.

La somministrazione delle terze dosi di vaccino anti-Covid19 può essere effettuata esclusivamente se sono trascorsi più di 180 giorni dalla somministrazione della seconda dose.

Le richieste di variazione delle date o eventuali annullamenti non saranno più gestiti dal Servizio Infovaccini ma direttamente dal call center di Poste Italiane.

Il Portale Vaccini finora utilizzato dai cittadini per confermare le date di prenotazione sarà dismesso. Rimangono valide le prenotazioni finora confermate.

La nuova procedura è semplice e permette ai cittadini di scegliere data, orario e sede secondo le proprie disponibilità. Inoltre, essendo già adottata da numerose Regioni italiane, permette l’allineamento con le nuove normative e con le indicazioni scientifiche e l’armonizzazione dei flussi informativi, in contatto diretto con le strutture ministeriali competenti.

VADEMECUM COSA FARE IN CASO DI DUBBI

Aggiornamenti dalla Regione  Autoname Valle d'Aosta - Tutte le news - CLICCA QUI

Comunicazioni in materia di Coronavirus dal Celva - CLICCA QUI

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: CLICCA QUI 

NUMERO VERDE per informazioni non sanitarie:  800.122.121 - Dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle  18

I cittadini che manifestano sintomi influenzali o problemi respiratori devono invece contattare il numero 112 e il 1500 messo a disposizione dal Ministero della Salute. In caso di possibile esposizione al Coronavirus, sarà attivato il personale sanitario per il prelievo di un tampone nasale e faringeo, funzionale alla diagnosi.

Si ricorda che tutti i soggetti che negli ultimi 14 giorni sono stati nelle aree a rischio per infezione da Coronavirus non devono recarsi al Pronto Soccorso nel caso in cui si sospetti di avere contratto l’infezione, ma contattare il 112 per avviare una sorveglianza attiva (monitoraggio da parte dei medici del territorio a domicilio).

Valuta questo sito
Torna su