La Val Ferret e i ghiacciai - Monitoraggio e sicurezza
La Val Ferret e il ghiacciaio di Planpincieux
I ghiacciai, elementi caratterizzanti il paesaggio alpino, sono un'imprescindibile risorsa idrica e una meraviglia assoluta, dove la natura è protagonista indiscussa. Il loro naturale e secolare movimento, la cui evoluzione è influenzata dagli effetti del cambiamento climatico, può generare dei rischi. Tra le aree interessate da rischio glaciologico nel Comune di Courmayeur ci sono le località di Planpicieux e Mayen, che distano circa 5 chilometri da Courmayeur.
L’area interessata dal monitoraggio del ghiacciaio è una porzione della Val Ferret: la zona è ben localizzata e circoscritta e sul restante territorio le attività continuano normalmente anche in presenza di rischio glaciologico, come nel resto del Comune di Courmayeur.
La gestione del rischio glaciologico è un lavoro corale portato avanti da Comune di Courmayeur in sinergia con la Regione Autonoma Valle d’Aosta e Fondazione Montagna Sicura e con l'apporto dei più importanti enti ed esperti internazionali.
Il Ghiacciaio di Planpincieux - Intervista al professore di glaciologia Martin Funk - ETH Zurigo - Giugno 2021 - Martin Funk è uno dei massimi esperti di glaciologia a livello internazionale, professore di glaciologia ETH Zurigo. Le caratteristiche del Ghiacciaio di Planpincieux, in Val Ferret, vallata laterale del Comune di Courmayeur. Il lavoro di monitoraggio. Come convivere con i cambiamenti climatici.
SCARICA:
LE PROCEDURE E MISURE DI PROTEZIONE CIVILE DEL GHIACCIAO PLANPINCIEUX: SCENARI E INTERPOLARI
LA CARTELLA STAMPA, ALL'INTERNO DELLA QUALE VENGONO DETTAGLIATI: IL LAVORO DI MONITORAGGIO, I LIVELLI DI RISCHIO E GLI SCENARI ESTIVI SUL GHIACCIAIO PLANPINCIEUX E SUL SERACCO WHYMPER, secondo questo indice:
1. La Val Ferret e i ghiacciai
2. Il ghiacciaio di Planpincieux
3. Il monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux
4. Il seracco Whymper
5. Il monitoraggio del Seracco Whymper
6. I sistemi di monitoraggio
7. La gestione del rischio
7.1 Livello di Rischio
7.2 Parametri di monitoraggio
7.3 Definizione dei settori glaciali e corrispondenze tra settore critico e scenari
7.4 Trasmissione del Report di Allertamento sintetico del Ghiacciaio di Planpincieux
8. Le misure gestionali relative al periodo estivo - Cartografia 9. Glossario 10. Contatti
Documenti
REPORT DI ALLERTAMENTO SINTETICO DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX
documento pdf (124 KB)
REPORT DI ALLERTAMENTO SINTETICO DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX
Cartella stampa Ghiacciaio Planpincieux e Whymper 2021
documento pdf (1.284 KB)
Cartella stampa Ghiacciaio Planpincieux e Whymper 2021
Ghiacciaio Planpincieux - Misure e procedure di Protezione Civile 1
documento pdf (234 KB)
Ghiacciaio Planpincieux - Misure e procedure di Protezione Civile 1
Ghiacciaio Planpincieux - Misure e procedure di Protezione Civile 2 - Scenari interpolari
documento pdf (1.085 KB)
Ghiacciaio Planpincieux - Misure e procedure di Protezione Civile 2 - Scenari interpolari
Ghiacciaio Planpincieux - Misure e procedure di Protezione Civile - Scenari invernali
documento pdf (1.120 KB)
Ghiacciaio Planpincieux - Misure e procedure di Protezione Civile - Scenari invernali
Relazione_approfondimento 4 agosto 21
documento pdf (1.790 KB)
Relazione circa l'evoluzione morfo dinamica del ghiacciaio di Planpincieux