Programma eventi Giornata internazionale della Montagna 2022
10 novembre 2022 - Eventi
Il programma relativo al ciclo di conferenze organizzate sul territorio regionale a partire dal 15 novembre 2022 fino al 13 dicembre 2022

Nll’ambito degli appuntamenti previsti per la celebrazione della Giornata internazionale della Montagna 2022, focalizzati su argomenti diversi ma con il comune intento di mettere in evidenza, da un lato, i limiti e i problemi insiti nella natura stessa dei territori montani e, dall’altro, la varietà e la ricchezza delle culture di montagna, pubblichiamo il programma relativo al ciclo di conferenze organizzate sul territorio regionale a partire dal 15 novembre 2022.
PROGRAMMA
Martedì 15 novembre ore 18 ad Aosta - Sala della Biblioteca regionale - “Tra Alpi e Aspromonte, dialogo sulla montagna in Valle d’Aosta e in Calabria”. Incontro tra l’Assessore Luciano Caveri e Giovanna De Sensi Sestito, dell’Università della Calabria, curatrice del volume “La montagna calabrese”, in collaborazione con Fondation Emile Chanoux
Venerdì 25 novembre ore 18 a Saint-Christophe - Sala della Biblioteca comunale - Incontro tra l’Assessore Luciano Caveri e Stéphane Gal, storico e professore dell’Université Grenoble-Alpes, autore del video “Des chevaliers dans la montagne: une aventure humaine et scientifique, entre 1515 et 2022”, in collaborazione con Fondation Emile Chanoux
Lunedì 28 novembre ore 10 a Courmayeur - Skyway Mont Blanc - Evento annuale “Déplacer les Montagnes – Agir avec le programme ALCOTRA 2021/2027”, riservato ai membri del Comitato di sorveglianza del Programma e ai portatori di interesse, organizzato dall’Ufficio di rappresentanza a Bruxelles, con la partecipazione dell’Assessore Luciano Caveri
Martedì 6 dicembre ore 18 a Morgex - Tour de l’Archet - Conferenza di Alessandra Ruffino “Carlo Mollino e le seduzioni della montagna: architettura, sci, fotografia, design”, alla presenza dell’Assessore Luciano Caveri e in collaborazione con Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno Onlus
Venerdì 9 dicembre ore 20.30 ad Aosta - Teatro Splendor - “Licheni” di Alessandra Celesia, spettacolo di teatro italiano programmato nell’ambito della Saison Culturelle 2022/2023 a cura della Struttura attività culturali dell’Assessorato Beni culturali, turismo, sport e commercio
Domenica 11 dicembre ore 15 a Bard - Forte di Bard - “La Montagna di Ghiaccio: i risultati delle ricerche sulla criosfera condotte nel 2022 in Valle d’Aosta” a cura degli Enti aderenti alla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani e dell’Associazione Forte di Bard
Martedì 13 dicembre ore 10.30 a Courmayeur - Skyway Mont Blanc: “Le donne muovono le montagne”: riflessioni con l’Assessore Luciano Caveri sulle donne valdostane che hanno contribuito a fare la storia della Valle d’Aosta. Letture sceniche a cura di Replicante Teatro, con aperitivo conclusivo. Iniziativa promossa dal Dipartimento politiche strutturali e affari europei.