Polizia Locale

L'Ufficio si occupa della viabilità comunale e, per quanto di competenza, vigila sul rispetto da parte della cittadinanza del Codice della Strada e della normativa statuale, regionale e comunale vigente (smaltimento rifiuti, urbanistica, polizia veterinaria, etc.). L'uffico si occupa anche dei servizi di Messo Comunale, notifiche, affissioni all'albo. Per i regolamenti è possibile consultare la relativa sezione in Atti comunali.

Ufficio di riferimento

Nome Descrizione
Personale Roberto Nieroz (Comandante - Vice Commissario)
Giuliano Banino (Istruttore - Vice Ispettore)
Thomas Jaccod (Agente)
Comiotto Paolo (Agente)
Curtaz Simone (Agente)
Flavio Ravasi (Agente)
Roberto Mestieri (Agente)
Erik Liut (Agente)
Rosa Cripezzi (Posizione C1)
Indirizzo Viale Monte Bianco n. 46 - 11013 Courmayeur (AO)
(ai piedi del Municipio)
Telefono +39 0165 831334
Email polizialocale@comune.courmayeur.ao.it
Apertura al pubblico
Giorno della settimana Orario giornaliero
Lunedì 8:00 - 20:00
Martedì 8:00 - 20:00
Mercoledì 8:00 - 20:00
Giovedì 8:00 - 20:00
Venerdì 8:00 - 20:00
Sabato 8:00 - 20:00
Domenica 8:00 - 20:00

RICHIESTA PASS PER ACCESSO VALLI

Tutte le informazioni relative alla richiesta pass Valli e alla regolamentazione estiva

Pagamenti sanzioni

MODALITA’ DI PAGAMENTO DEI PREAVVISI/VERBALI:

L’importo può essere pagato esclusivamente con il QR code che si trova all’interno del preavviso/verbale, ossia unicamente tramite PAGOPA. In alternativa, può essere saldato attraverso il seguente collegamento: https://courmayeur.comune-online.it oppure in tutti gli sportelli abilitati PAGOPA (Poste Italiane, tutti i circuiti bancari, tabacchini,  APP IO – Pagofacile- Satispay, ecc.) utilizzando il codice ente ed il numero avviso indicati nel preavviso/verbale.

Si precisa che in tutte le modalità di pagamento sopra indicate, l’importo del preavviso/verbale si aggiorna automaticamente in base a quanto dovuto (pagamento scontato del 30% entro il 5°giorno o pagamento in misura ridotta dal 6° giorno).

 

Area pedonale nel centro storico: informazioni e modulistica

Dal 1° novembre 2015 è definitiva la regolamentazione l'Area Pedonale istituita nel centro storico di Courmayeur, che prevede un meccanismo sanzionatorio automatico gestito a partire dal sistema di video-controllo degli accesi per i veicoli privi del contrassegno autorizzativo all'ingresso.

Istituzione area pedonale

Con la delibera N. 119 del 01/08/2018, la Giunta Comunale di Courmayeur, ha aggiornato il Disciplinare di Attuazione del Regolamento per l’accesso all’Area Pedonale (AP) istituita nel Centro del Capoluogo con le DGC 209/2014 e DCC 56/2014.

Gli ingressi nell'Area pedonale sono controllati tramite una rete di videosorveglianza che prevede la  rilevazione automatica delle targhe dei veicoli in entrata, e la verifica delle stesse con la  banca dati di registrazione e controllo di quelle autorizzate all'accesso, sulla base di quanto stabilito con il citato disciplinare.

Richieste autorizzazioni

Per richiedere l'autorizzazione all'accesso, gli interessati devono presentare le domande per il rilascio del Contrassegno Autorizzativo agli uffici competenti di CSC, a cui è stato affidato il servizio.

“Servizio Gestione AP”

Ufficio Turismo e Viabilità - Piazzale Monte Bianco n. 13 - Ufficio Park - (Area pedonale – parcheggi e zone blu)

ORARI

  • Lunedì: 9.00-13.00
  • Martedì: 14.00-18.00
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 9.00-13.00
  • Venerdì: 14.00-18.00
  • Sabato-Domenica: Chiuso

Per gli abbonati: i rinnovi devono essere regolarizzati entro i primi 5 giorni successivi alla scadenza. 

Email: park@csc.vda.it
Telefono: +39 016 5841612

Ciascun permesso potrà essere associato esclusivamente ad un solo veicolo e le diverse autorizzazioni potranno avere durata differente a seconda della categoria di appartenenza.

Con l'attivazione del sistema di controllo degli accessi diventa definitivamente operativo anche il meccanismo sanzionatorio automatico controllato dal sistema stesso e gestito tramite l'Ufficio di Polizia Locale

Nel caso di situazioni di emergenza riconosciute tali dal disciplinare a seguito delle quali un veicolo accede nella AP pur non essendo in possesso del previsto contrassegno e dunque non risultando nella banca dati come autorizzato (vedi casi di urgenza sanitaria, di sicurezza o di pubblica utilità), il titolare, per non incorrere nell'avvio automatico dell'iter sanzionatorio, entro 5 giorni lavorativi dall’avvenuto transito non autorizzato, dovrà far pervenire all’ufficio di Polizia Locale, di persona o tramite PEC protocollo@pec.comune.courmayeur.ao.it l’apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (MOD. 2- pag.4), con allegata documentazione giustificativa dell'ingresso.

Per richiedere ulteriori informazioni é possibile inviare una mail a: park@csc.vda.it

Valuta questo sito
Torna su