Tributi
L'Ufficio Tributi e Patrimonio si trova al primo piano del Municipio.
Si occupa dei tributi, tasse e canoni di competenza del Comune (IUC ovvero IMU, TARI, TASI, nonché Imposta di soggiorno, Imposta sulla pubblicità ecc.). Presso i Tributi è inoltre ubicato l'Ufficio Amministrativo Acquedotto-Patrimonio-Cosap (Collab.Patrizia Milliery).
La sig.ra Daniela Sirigu è la Responsabile dei Tributi e referente dell'Ufficio.
Nella sezione "Fines-Modulistica" è possibile trovare i modelli tipo predisposti dal Celva nell'ambito del prg. Fines, con l'obiettivo di uniformare tutta la modulistica utilizzata dagli uffici tributi e patrimonio.
Nel catalogo procedimenti del portale della trasparenza sono invece disponibili i modelli:
- comunicazione cessione di fabbricato,
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai fini IMU per comodato gratuito,
- dichiarazione agevolazione aliquota IMU per unità immobiliari concesse in locazione,
- rottura manto stradale e cosap,
- denuncia ai fini della tassa smaltimento rifiuti.
Di seguito trovate ogni informazione in merito all'attività dell'ufficio. Si segnala che il Comune di Courmayeur non applica l'addizionale IRPEF.
ELENCO REGOLAMENTI COMUNALI (Portale della Trasparenza)
Per ulteriori informazioni si rinvia al sito web:
valledaosta.agenziaentrate.it
Ufficio di riferimento
Nome | Descrizione |
---|---|
Personale | Daniela Sirigu (D) Patrizia Milliery (Collaboratore - C2) Sergio Gianetta (Aiuto Collaboratore C1) Ilaria Iemmi |
Indirizzo | Viale Monte Bianco, 40 - 11013 Courmayeur (AO) |
Telefono | +39 0165 831317 (Daniela Sirigu) +39 0165 831318 (Patrizia Milliery) +39 0165 831362 (Sergio Gianetta) +39 0165 831319 (Ilaria Iemmi) |
tributi@comune.courmayeur.ao.it |
Giorno della settimana | Orario giornaliero |
---|---|
Lunedì | 8:30 - 12:00 / 14:00 - 15:00 |
Martedì | 8:30 - 12:00 / 14:00 - 15:00 |
Mercoledì | 8:30 - 12:00 / 14:00 - 15:00 |
Giovedì | 8:30 - 12:00 / 14:00 - 15:00 |
Venerdì | 8:30 - 12:00 / 14:00 - 15:00 |
Comunicazioni e avvisi
- Tari - Con propria deliberazione, il Commissario di Courmayeur ha approvato per l’anno 2020 le tariffe della tassa sui rifiuti (TARI) negli stessi importi stabiliti nell’anno 2019 con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 08/04/2019. (Vedi allegato)
- Acconto Imu anno 2020 - Novità sulla scadenza dell’acconto: Emergenza COVID-19 - Differito il termine del versamento Imu, previsto per il 16 giugno 2020, al 16 dicembre 2020. E' comunque possibile versamento entro la scadenza ordinaria.
- DELIBERAZIONE ESTRATTO ALIQUOTE IMU 2020 - VEDI ALLEGATO
- AGEVOLAZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE AI FINI DELL’IMPOSTA MUNICIPALE (IMU). PRECISAZIONI PER I CONTRIBUENTI. (Vedi allegato)
Documenti
Aliquote e tariffe IUC (IMU, TARI e TASI), imposta di soggiorno
IMPOSTE COMUNALI: LE SCADENZE
Si ricorda che per quanto riguarda l'IMU i soli contribuenti iscritti al "SERVIZIO Web Tributi" riceveranno direttamente via mail un modello F24 precompilato con gli importi "presunti" calcolati sulla base dei dati in possesso dell'Amministrazione comunale: sarà compito del contribuente verificare la correttezza dei dati, e dunque degli importi indicati. In materia di TASI, invece, si ricorda che l'imposta è dovuta solo dai proprietari delle prime case di lusso.
-
L'IMU è, di fatto, un'autoliquidazione (ovvero un'imposta il cui calcolo, in base al quadro normativo vigente, compete formalmente al contribuente), e pertanto, prima di effettuare il pagamento sarà opportuno che gli utenti verifichino la corrispondenza tra i dati indicati nella bozza ricevuta e la situazione reale e, nel caso risultino delle divergenze, provvedano a segnalare all’Ufficio Tributi le anomalie e/o le supposte difformità, anche ai fini di un ricalcolo degli importi dovuti.
IMPOSTA | CHI PAGA | ACCONTO | SALDO | MODALITÀ DI PAGAMENTO |
---|---|---|---|---|
IMPOSTA |
I gestori |
15/05/20 (mesi: novembre, dicembre 2019, gennaio, febbraio, marzo, aprile 2020) E' stata posticipata al 1/10/2020 |
15/11/2020 E' stata posticipata al 1/04/2021 |
Versamenti tramite Modello predisposto Oppure tramite procedura di invio telematico tramite la piattaforma on-line: |
TARI |
Tutti |
30 novembre 2020 |
28 febbraio 2021 |
Versamenti tramite MODELLO F24 PRECOMPILATO dal COMUNE con gli importi dovuti, inviato a tutti i contribuenti |
IMU |
Tutti, |
16/06/20 Posticipata al 16/12/2020 |
16/12/2020 |
Versamenti tramite |
Per ulteriori dettagli, approfondimenti e chiarimenti è possibile rivolgersi direttamente a:
Ufficio Tributi del Comune
ORARIO: da lun. a ven. - 8.30/12.00 - 14.00/15.00
tel. 0165.831317 - e-mail: tributi@comune.courmayeur.ao.it
Per quanto riguarda la Tesoreria Comunale, i riferimenti sono i seguenti:
Banca di Credito Cooperativo Valdostana S.c.-Coopérative de Crédit Valdôtaine S.c.
Viale Monte Bianco, 30 - 11013 COURMAYEUR
Tel. 0165/84.52.18 Fax 0165/18.20.300 e-mail courmayeur@valdostana.bcc.it
IBAN IT15O0858731590000000865000 BIC/SWIFT GGRTIT2VAL
COVID19 - Misure e interventi economici straordinari a sostegno delle attività socio-economiche di Courmayeur
La Giunta comunale di Courmayeur, nel corso della sua seduta di venerdì 5 giugno 2020, ha approvato, tra i diversi atti, la deliberazione che definisce misure e interventi economici straordinari a sostegno delle attività socio – economiche locali. Per sostenere la ripartenza delle attività commerciali sospese dai DPCM nelle settimane di emergenza Covid19 e a sostegno del sistema economico, sono state infatti adottate misure che implementano quelle già adottate nelle settimane scorse e che definiscono nuove deroghe, esenzione da pagamenti, ricalcolo di canoni di affitto, agevolazioni per strutture esterne, con deroghe straordinarie anche per l’utilizzo di nuovi spazi sul territorio.
Per tutti i dettagli sulle misure adottate: Misure e interventi economici straordinari a sostegno delle attività socio-economiche di Courmayeur - CLICCA QUI
Si precisa che all’atto dell’ottenimento della concessione suolo pubblico sarà necessario presentare anche comunicazione allo SUEL. Se viene occupato suolo privato, non gravato da servitù di passaggio, altrimenti è da considerarsi alla stregua del suolo pubblico, solamente comunicazione allo SUEL. A segguire i rispettivi link:
Esercizi commerciali - http://www.sportellounico.vda.it/primopianos.asp?id=56&l=1&n=344
Pubblici esercizi - http://www.sportellounico.vda.it/primopianos.asp?id=56&l=1&n=342
In allegato i moduli per usufruire delle agevolazioni, per gli esercizi commerciali e per gli esercizi pubblici
Regolamenti imposta unica comunale (IUC)
Aggiornamento valore terreni edificabili ai fini dell'IMU - necessaria nuova dichiarazione
Si ricorda che, con la Delibera di Giunta Comunale n. 22 del 26/02/2016 l'Amministrazione Comunale ha provveduto a ridefinire i valori medi di mercato dei terreni edificabili ai fini dell'applicazione dell'imposta IMU, con l'obiettivo di fornire un quadro completo in ordine ai criteri di valorizzazione delle aree.
Una revisione ritenuta opportuna e necessaria in considerazione sia dell’indubbio incremento dei valori medi delle aree edificabili intervenuto nel periodo intercorrente dalla data ultima di determinazione di detti valori, sia per aggiornare gli stessi alla luce delle variazioni conseguenti all'adozione del Piano Regolatore Generale-PRG attualmente in vigore.
Parte integrante e sostanziale del provvedimento in oggetto è la relazione redatta dall’Ufficio tecnico comunale che riporta le possibili modalità di definizioni dei valori medi di riferimento.
SI EVIDENZIA ANCHE che, con la sentenza n. 19877 del 5 ottobre 2016, i giudici della Suprema Corte di Cassazione hanno definito che:
"I proprietari delle aree fabbricabili sono tenuti a effettuare una nuova dichiarazione in caso di incremento del valore del cespite", che "in caso di omissione, a ogni singola annualità di imposta successiva deve essere applicata la sanzione."
Pertanto si invitano i contribuenti a verificare la propria posizione ed eventualmente a procedere con una nuova dichiarazione.